3 agosto – Accadde oggi

Tra gli aspetti straordinari per cui l’Italia viene ricordata e amata c’è sicuramente l’opera lirica, e tra i teatri italiani più famosi va ricordata La Scala, il teatro milanese che ha fatto la storia della musica classica e dell’opera appunto. Progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini su decreto e per volere di Maria Teresa d’Austria, il teatro…

27 luglio – Accadde oggi

L’estate è per eccellenza il tempo da dedicare alla lettura, c’è chi trova in questa attività intellettuale momento di svago, il pensiero è libero di viaggiare con personaggi in paesi sconosciuti, addirittura si può entrare nella mente dei protagonisti conoscendone così pregi e difetti di carattere. E, avvicinandoci alla lettura, oggi ricordiamo il primo romanzo…

20 luglio – Accadde oggi

Se questa sera dopo il calar del sole alzerete gli occhi al cielo ricordatevi che, esattamente quarantotto anni fa, per la prima volta, un piede si appoggiò sulla luna. Al primo passo se ne aggiunsero altri ovviamente in quella che venne ricordata come la più spettacolare missione nello spazio. Erano le 20,18 (UTC) quando Neil…

Peggy Guggenheim: uno scrigno d’arte a Venezia

A Venezia un palazzo porta il suo nome, nonostante il vero appellativo sia Palazzo Venier dei Leoni. E’ un antico palazzo veneziano, mai portato a termine se non nel piano terra dove, oggi, si custosce una preziosissima e celeberrima collezione di arte contemporanea. Lei ovviamente è bella e ricca, possiede un fiuto infallibile per l’arte…

La pulce nel baule – Intervista ai Bontemponi

A “La pulce nel baule”, la rubrica radiofonica di Roberto Gennaro a Radio Sorrriso, sono stati intervistati i Bontemponi rappresentati da Roberto Marangon, presidente del gruppo . Il gruppo folcloristico diBottrighe ha raccontato a parole e in musica la loro esperienza e le attività che svolgono. Un racconto in musica perchè i Bontemponi hanno realizzato…

Cartoline di ieri e di oggi

In questi giorni è partita la tradizionale raccolta di cartoline di Radio Sorrriso e, mentre arrivano i primi cartoncini stampati con le immagini dei luoghi di villeggiatura, ci siamo chiesti: da quanti anni sono in circolazione le cartoline? Sappiamo che, sino agli anni Novanta, era d’obbligo per chi andava in vacanza spedire cartoline a parenti…

12 luglio… accadde oggi!

E’ singolare come ogni giorno del calendario racchiuda numerosi avvenimenti storici, alcuni piacevoli altri più dolorosi, in alcuni casi semplici coincidenze, come proprio il 12 luglio. Spulciando tra gli archivi, la giornata odierna si ricorda per l’elezione di ben 4 papi! Era infatti il 12 luglio del 526 quando venne eletto papa Felice IV (suggerito,…

Villa Revedin-Rinaldi-Bolasco, un patrimonio a Castelfranco Veneto

Quando una cosa bella accade è doveroso annunciarla. E motivo in più quando questa cosa riguarda due vecchi signori, classe 1865, che ritornano agli antichi splendori! Stiamo parlando della villa e dell’annesso parco Revedin-Rinaldi-Bolasco di Castelfranco Veneto. Se ne parla in questi giorni perché già da un po’ sono partiti i restauri che hanno visto…

Compie 70 anni l’etichetta fondata da Secondo Casadei

Quest’anno corre il settantesimo dalla fondazione di Casadei Sonora, l’etichetta che raccoglie circa mille brani scritti da Secondo Casadei. Ora è Riccarda, la figlia di secondo, che custodisce e racconta alle scolaresche questo pezzo di storia, , tenuto vivo da un centinaio di scuole di ballo solo in Romagna e da altrettante orchestre di liscio.…

Eurovision Song Contest 2017: l’anno del Portogallo

E’ l’anno del Portogallo! Non ci son stati dubbi: il voto della giuria e il voto dei telespettatori sono andati a Salvador Sobral, giovanissimo interprete della canzone “Amar Pelos Dois”. L’Eurovision da sempre è sinonimo di spettacolo, grandissimi effetti di luci e coreografie da favola, quest’anno invece l’ambitissimo premio è andato ad una interpretazione semplice…