In questi giorni è partita la tradizionale raccolta di cartoline di Radio Sorrriso e, mentre arrivano i primi cartoncini stampati con le immagini dei luoghi di villeggiatura, ci siamo chiesti: da quanti anni sono in circolazione le cartoline?
Sappiamo che, sino agli anni Novanta, era d’obbligo per chi andava in vacanza spedire cartoline a parenti ed amici, si ricercano le più originali, le più colorate o significative. Cambiano le mode, i formati, le dimensioni, ma la gioia di ricevere un messaggio sulla cassetta della posta è sempre stata grande.
Oggi con l’avvento delle tecnologie le cartoline spariscono sempre più, ma noi di Radio Sorrriso ci teniamo tantissimo e le accogliamo molto volentieri.
Ma da dove nasce la cartolina? Esiste un inizio ufficiale?
Pare proprio di sì.

Bisogna risalire al 1865 nell’Impero Prussiano quando vi è una prima proposta, scartata però per l’alto costo, da parte del consigliere delle poste Von Stephan.
Ci pensano però gli austriaci emettendo, a norma di legge, la prima cartolina postale il primo ottobre 1869.
Padre ed inventore fu Emanuel Alexander Herrman che sostituisce le classiche e costose lettere con un cartoncino color avorio con già impresso il francobollo su di un lato, assieme allo spazio per l’indirizzo del destinatario. Dall’altra parte vi è posto per il messaggio che però non deve superare le venti parole.
Per le cartoline illustrate invece bisognerà attendere il 1870, in Francia, dove il libraio Bernardeau de Sillé-le-Guillame ha l’idea di adornarle di disegni e decori.
Nel 1891 Dominique Piazza idea le cartoline con fotografie ma, già nel 1872 alla cartolina si abbina la fotografia di una bellezza paesaggistica, primato questo che spetta alla Svizzera che in fatto di marketing ha molto da insegnare.
Infine si arriva alla cartolina classica, quella che ancora oggi noi conosciamo: fotografia da un lato, indirizzo e spazio per messaggio dall’altro: gran Bretagna 1902.
In Italia la “Cartolina postale di Stato” viene introdotta nel 1873 recante l’immagine del re di profilo. Le cartoline di Stato sono state eliminate dal mercato nel 2014. Rimangono ovviamente le cartoline private che ancora oggi, anche se più raramente, si vedono di tanto in tanto depositate nelle nostre cassette.
Aspetto Tony Sessolo canzone per favore…Buon ferrigosto! ciao da NJ..
ciao a tutti!
googleando la parola cartolina mi è uscito il link a questa notizia!
bellissima idea di raccogliere le cartoline dei vostri ascoltatori…un po’ vintage ma anche molto attuale. ebbene sì perchè ci sono degli amanti della scrittura vecchio stile e amatori delle cartoline e delle lettere sparsi in tutto il mondo.
io sono una di questi e sono anche iscritta al progetto postcrossing che permette a 750000 persone sparse in tutto il mondo di scambiarsi cartoline.
è un fenomeno nato diversi anni fa e ci sono anche diversi gruppi facebook a riguardo.
chissà magari voi della radio siete incuriositi e vi volete iscrivere!
ciao ciao