Il Barocco e il Rococò

Verso la fine del Cinquecento, le regole dell’arte classsica vengono completamente stravolte del linguaggio barocco. Gli artisti di questo periodo, forti delle sperimentazioni del manierismo, fanno dell’arte una messinscena pienamente coinvolgente. “Barocco” è tutto ciò che mette al centro non l’ordine e il rigore, ma la fantasia e l’estro artistico. La razionalità, rispetto delle promozioni…

Johann Sebastian Bach e Federico II°

Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach nel 1685 e morì a Lipsia nel 1750. Le sue dita sfiorano appena i tasti del pianoforte. Bach prova mentalmente l’opera che intende suonare. L’agitazione, sensazione che da anni l’aveva come abbandonato, riprende il sopravvento all’idea di suonare di fronte al grande regnate. Dietro le sue spalle si è…

Musica, museo e mosaici

Le muse nella mitologia greca erano nove leggiadre fanciulle, figlie di Zeus e di Mnemosine (a sua volta una delle titanidi nata da Urano e Gea): Clio, Urania, Melpomene, Talia, Tersicore, Erato, Calliope, Euterpe e Polinnia. Con il loro canto rallegravano Zeus e gli altri dèi, con le loro parole infondevano ai re la dolcezza…

La poesia prima di Omero

Lungo i secoli, poeti itineranti, menestrelli , rapsodi e cantastorie, in tutti i continenti, si sono specializzati nel conoscere e recitare lughe storie che servivano non solo per intrattenere, ma anche per tramandare gran parte del patrimonio culturale di una civiltà in un’epoca in cui le popolazioni erano poco alfabetizzate. Il caso più illustre e…

L’organo: storia e caratteristiche

L’organo è lo strumento musicale forse tra i più conosciuti perchè strettamente legato al mondo ecclesiastico cattolico, parte di ogni chiesa, caratteristico per il suo suono solenne e potente. Il suono dell’organo viene prodotto da aria compressa, fatta passare attraverso canne di diverso diametro, azionate da una tastiera. L’organo è noto fin dall’antichità: Crisibio di…

I luoghi dello spettacolo

Quando nascono i teatri? L’antica Grecia, con le sue colonie, è la culla del teatro occidentale: qui sono stati costruiti anche i primi edifici appositamente progettati per le rappresentazioni. Da semplice spazio delimitato da panche di legno per il pubblico si è passati a grandiose opere architettoniche. Nel V secolo a.C. il cuore dello spazio…

Fuochi in novembre

Bruciano della gramigna nei campi un’allegra fiamma suscitano e un fumo brontolone. La bianca nebbia si rifugia fra le gaggie ma il fumo lento si avvicina non la lascia stare. I ragazzi corrono attorno al fuoco con le mani nelle mani smemorati, come se avessero bevuto del vino. Per lungo tempo si ricorderanno con gioia…

Cappelli bizzarri, vestiti da festa, divise storiche: piccolo viaggio nel folklore europeo

I costumi sono una componente essenziale della cosidetta “cultura materiale”, fatta di oggetti e abitudini, di conoscenze e pratiche e sono testimonianza e identità della storia di un popolo. Al mondo, quasi nessuno si veste più quotidianamente con abiti tradizionali, ormai riservati a occasioni particolari, di festa o di rievocazione storica. Fare una panoramica di…

La prima tovaglia a tavola

Le più antiche testimonianze dell’uso della tovaglia risalgono alla Persia del III° sec. a.C.. Normalmente l’uso era più diffuso in ambito sacro per coprire gli altari. Nella Roma del I° secolo d.C., a volte i tavoli delle case aristocratiche venivano coperti da spessi tappeti. Fu durante l’età repubblicana che l’Imperatore Tito Flavio Domiziano estese l’uso…

Il Valzer, il ballo della nobiltà

Il valzer, che per i suoi passi lenti ed eleganti era considerato il ballo della nobiltà, nacque in Austria e nella Germania meridionale nella seconda metà del 18° sec, come evoluzione di un altro ballo, il Ländler o la Deutscher Tanz. Si diffuse velocemente nel resto d’Europa offrendo motivo di entusiasmo (e al tempo stesso…