L’estate è per eccellenza il tempo da dedicare alla lettura, c’è chi trova in questa attività intellettuale momento di svago, il pensiero è libero di viaggiare con personaggi in paesi sconosciuti, addirittura si può entrare nella mente dei protagonisti conoscendone così pregi e difetti di carattere.
E, avvicinandoci alla lettura, oggi ricordiamo il primo romanzo di Alberto Moravia che venne pubblicato il 27 luglio del 1929: Gli indifferenti.
Il libro vide la luce a Bressanone, dove Moravia iniziò la stesura essendo lì ricoverato in convalescenza.

In questo romanzo l’autore indaga la società borghese nella vita di due giovani fratelli, indifferenti appunto alla decadenza economica e morale della propria famiglia.
Ne escono dei personaggi descritti in modo essenziale ma veritiero, persone inette, senza remore, indifferenti e annoiati dalla vita.
Da questo romanzo è stato tratto anche un film diretto da Francesco Maselli con Claudia Cardinale, Tomas Milian e Shelley Winters.
Sulla fortuna del romanzo Moravia disse:
“Essendo nato e facendo parte di una società borghese ed essendo allora borghese io stesso, ‘Gli indifferenti’ furono tutt’al più un modo per farmi rendere conto di questa mia condizione. […] Che poi sia risultato un libro antiborghese è tutta un’altra faccenda. La colpa o il merito è soprattutto della borghesia”.
Di Alberto Moravia, tra gli altri, vanno ricordati La ciociara, La noia, La vita interiore.