Cari amici di Radio Sorrriso,
oggi dedichiamo un articolo ad un’eccellenza italiana che tutto il mondo ammira e ci invidia: l’attrice Sofia Villani Scicolone ovvero la bella ed elegante Sophia Loren.
La Loren nasce a Roma il 20 settembre del 1934. Fin da subito si scontra con le innumerevoli difficoltà che la vita riserva: il padre (uomo di elevato rango) si rifiuta di riconoscere la bambina e di sposare la madre. I primi anni la futura attrice vive con la madre a Pozzuoli (NA) in condizioni economiche precarie. Bella fin da giovane decide di mettere in risalto questa qualità partecipando al concorso Miss Italia, che non la porta alla vittoria ma le vale il riconoscimento di “Miss Eleganza” (premio appositamente creato dalla giuria, per lei).

E’ proprio da qui che inizia la carriera nel mondo dello spettacolo. La svolta arriva nel 1951 grazie all’incontro con il produttore Carlo Ponti che le offre un contratto di sette anni. Dalla commedia con Alberto Sordi “Cleopatra” alla collaborazione con grandi artisti come Dino Risi, Vittorio de Sica, Raf Vallone, Franca Valeri. Come dimenticarla in “Pane, amore e…” (1955) con Vittorio De Sica?!
La carriera della Loren è alle stelle, l’artista sbarca ad Hollywood dove conosce e interpreta diversi personaggi, recitando a fianco di Frank Sinatra, Cary Grant, Charlie Chaplin e Antony Perkins. Nel 1962 arriva anche il Premio Oscar, grazie all’interpretazione nel film “La Ciociara”.
Impossibile dimenticare il sodalizio artistico con l’affascinante Marcello Mastroianni, in ben quindici film; “Ieri, oggi, domani…”, “I girasoli”, “Matrimonio all’italiana”, per citarne alcuni.
Pensate che nel 1999 l’attrice è entrata nel Guinnes dei primati come “l’attrice più premiata di sempre”.
Chi è Sophia Loren? Una grande attrice, una diva, una donna che rimarrà sempre un’icona della storia del cinema.