Considerata un’icona degli anni Sessanta, la Graziella è la bicicletta che ha fatto storia per la sua unicità: poteva essere trasportata in macchina con facilità. Simbolo dell’anticonformismo e dell’emancipazione femminile oggi è diventata sinonimo di collezionismo e modernariato.

Graziella deve i natali a Rinaldo Donzelli e prodotta nello stabilimento di Vittorio Veneto da Teodoro Carnielli nel 1964. Da piegata occupava uno spazio di 75x60x30 cm per un peso complessivo di 16 kg.
L’elemento distintivo dello storico marchio è sempre stato il visual con la “G” incastonata nella famosa forma esagonale, un elemento che fu riproposto sul campanello e sul fanale integrato nel bloccasterzo della seconda serie.
Un restyling del 1971 ha visto l’aumento del diametro delle ruote e l’aggiunta del portapacchi.
E’ stata una bicicletta amata anche da Brigitte Bardot che ne è stata testimonial e da Salvado Dalì. Ai due artisti sono stati dedicati i modelli oggi in produzione: il bianco Brigitte e il blu Salvador.
Quanti dei nostri ascoltatori avevano un modello originale?