Cari amici di Radio Sorrriso,
oggi vorremo ripercorrere la vita della grande attrice, showgirl e ballerina: Delia Scala; non una semplice soubrette ma un’artista poliedrica, abile nel ballo, nel canto e nella recitazione.
Fin da piccola frequenta la scuola di danza della Scala di Milano, prendendo parte a numerosi balletti tra cui “La bottega fantastica” e “La bella addormentata nel bosco”. Dopo lo scoppio del secondo conflitto mondiale, l’artista si esercita e intraprende la carriera di attrice, dapprima con lo pseudonimo di Lia Della Scala ed infine quello di Delia Scala.

Tra le produzioni a cui prende parte ricordiamo “Anni difficili”, “Napoli milionaria”, “Grisbi”, “Bellezze in bicicletta” e “Signori si nasce”. Ma non solo cinema! Delia Scala arriva anche in teatro, a fianco di Carlo Dapporto con “Giove in doppiopetto”, e in altri spettacoli come “Rinaldo in campo”(1961), “My Fair Lady” e “Il giorno della tartaruga” (1965).
Correva il 1961 quando viene trasmesso uno show dedicato interamente a questo grande personaggio; si tratta del “Delia Scala Show”.
La salute di della donna viene compromessa da una malattia, diagnosticata nel 1967 dal professor Pietro Bucalossi che subito la sottopone a chemioterapia. A soli trentasei anni la soubrette decide di lasciare la vita di spettacolo a seguito di un’appendicite fulminante.
Nel 2004 la Rai ha voluto omaggiare quest’importante artista, una decina di giorni prima della sua scomparsa.